PARMA 17 APRILE Il Centro Ricerche Chiesi si può esplorare anche in versione digitale, grazie al nuovo sito (www.chiesiricerca.com) caratterizzato dall’interazione con un ambiente 3D e fruibile anche attraverso dispositivi mobile (tablet e smartphone). Il Centro Ricerche rientra in una strategia che vede l’azienda fortemente impegnata nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e nuove soluzioni terapeutiche, e conferma il ruolo centrale dell’Italia nei piani di sviluppo mondiali di Chiesi, primo gruppo farmaceutico in Italia e 13° in Europa per investimenti in R&S secondo la classifica pubblicata dalla Commissione Europea. Il nuovo Centro, per il quale sono stati investiti oltre 90 milioni di euro, può ospitare fino a 450 persone. Oggi vi lavorano circa 250 persone, 190 delle quali sono ricercatori altamente qualificati, dedicati a individuare e sviluppare nuovi candidati farmaci e a completare il loro sviluppo clinico e registrativo. Altri 150 ricercatori, provenienti dalle sedi storiche di Parma, si insedieranno presso il Centro Ricerche entro il 2012. La realizzazione di questo progetto è stata guidata dalla volontà di promuovere e favorire il contatto umano e la conseguente materializzazione di un luogo di scambio di idee, di competenze utili e concrete, instaurando una solida rete di collaborazioni tra i ricercatori Chiesi e i partner scientifici del Gruppo. Questi valori sono stati tradotti architettonicamente in spazi polifunzionali, ecosostenibili e flessibili. Il nuovo sito del Gruppo Chiesi recupera questi valori trasportando l’utente all’interno degli spazi del nuovo edificio attraverso una navigazione fluida e interattiva. Il Centro, infatti, è esplorabile attraverso modelli 3D animati oltre che con immagini, filmati e animazioni multimediali che consentono di vivere un’esperienza molto personale e “tangibile”. All’interno del sito è possibile approfondire il percorso progettuale che ha dato vita al complesso, le principali caratteristiche costruttive e i valori che hanno ispirato la sua progettazione. Una sezione è dedicata alle diverse aree di ricerca svolte all’interno del complesso, con l’indicazione puntuale e reale della destinazione d’uso degli spazi. Il tutto è completato da una galleria multimediale di immagini che copre a 360° i momenti salienti del progetto. Chiesi dunque vi invita a visitare il nuovo sito, a sperimentare l’innovativa modalità di navigazione, ma soprattutto a mantenervi sintonizzati e aggiornati con tutte le novità che il Centro potrà portare nel campo della ricerca farmaceutica.
Riproduzione riservata © 2018 viaEmilianet